Negli ultimi dieci anni la tecnologia degli apparecchi acustici ha fatto molta strada. La maggior parte delle protesi acustiche ha numerose funzioni ed è in grado di connettersi wireless a diversi dispositivi. Tutte queste funzioni ed accessori possono migliorare le possibilità di comunicare, ascoltare e vivere gli scenari quotidiani ma richiedono una grande quantità di energia. Questo comporta un elevato consumo delle batterie. Fin’ora gli apparecchi acustici sono stati alimentati da batterie a bottone Zinco-Aria che sebbene meno dannose per l’ambiente rispetto vecchie pile a mercurio devono comunque essere smaltite e rappresentano una potenziale fonte di inquinamento.
Le batterie ricaricabili per gli apparecchi acustici esistono da alcuni anni, ma fino a poco tempo fa, non erano di uso comune. Tuttavia, ultimamente, la tecnologia di queste è molto migliorata sia in termini di durata che di varietà di dimensioni. Questi importanti miglioramenti hanno portato a sviluppare soluzioni che danno notevoli vantaggi a chi indossa le protesi acustiche e che risultano essere più rispettose per l’ambiente.
Molte delle case produttrici di protesi stanno così lanciando sul mercato nuove generazioni di apparecchi acustici ricaricabili agli ioni di litio.